Lo Storyboard rappresenta la spina dorsale del modulo Modifica. Assolve al ruolo di modello per il montaggio dei video. Semplicemente, si aggiungono fermi immagine e/o clip video in ciascuna posizione dello Storyboard. Dopodich&eaTagliae;, quando si salva il video, tutti gli elementi vengono riuniti insieme in un solo file. Nel realizzare un video, i componenti vengono aggiunti passando per le sezioni Media, Testo, Transizioni e Effetti. (La sezione Media consente di aggiungere i fermi immagine ed i video). Lo Storyboard visualizza i componenti multimediali e le transizioni aggiunte. Come si vede lo Storyboard è suddiviso in diversi grandi riquadri, con intercalati quadratini più piccoli. I quadrati più grandi sono posizioni riservate alle immagini fisse ed ai file video. I quadratini sono riservati alle transizioni. Con ogni fotogramma o video che aggiungi dalla sezione Media, questi quadrati su Storyboard si riempiono progressivamente, uno dopo l’altro. I quadratini si riempiono gradualmente quando aggiungi transizioni dalla sezione Transizioni. Tutti i componenti su Storyboard sono intercambiabili, ossia puoi cliccarli e trascinarli per scambiarli di posizione con altri componenti. Questo facilita la riorganizzazione di clip video e fotogrammi, oppure lo scambio di transizioni da una posizione all’altra. L'indicatore scorrevole serve per visualizzare altri componenti che non appaiono sullo schermo. Nello Storyboard sono disponibili diverse opzioni:
Rifila tutti Menu contestuale |